Il VESPUCCI di Gallipoli partecipa anche quest’anno al Progetto “IL TRENO DELLA MEMORIA”, un viaggio nella Storia e nella Memoria, realizzato attraverso la scoperta dei luoghi e delle storie delle persone che hanno vissuto il periodo della Seconda guerra Mondiale. È uno spazio in cui gli studenti hanno l’opportunità di incontrarsi e approfondire le tematiche storiche e sociali relative a quegli anni, in un periodo in cui le testimonianze dirette cominciano a scomparire. Venerdì 17 Gennaio due gruppi di studenti della classi V di tutti gli indirizzi del Vespucci partiranno per questa esperienza di Cittadinanza attiva. È prevista la visita di Auschwitz, del Museo Internazionale dell’Olocausto di Auschwitz e Birkenau, del ghetto di Cracovia, oltre che di una fra le città di Praga, Berlino e Budapest. Ecco il racconto del viaggio.
1° giorno 17_01_2020
Dopo una levataccia e il ritrovo alle 05:00 a Gallipoli abbiamo preso il pullman per partecipare al “Treno della memoria”. La prima tappa è stata Rutigliano dove abbiamo avuto modo di conoscere la destinazione del Vespucci e di prendere parte ad un’assemblea che riuniva tutte le scuole partecipanti. All’assemblea hanno preso parte la Preside dell’Istituto che ci ospitava, la Presidente del consiglio d’istituto e il Sindaco di Rutigliano. Durante la plenaria ci sono state ribadite le finalità dell’esperienza e ci è stato augurato buon viaggio. Intorno alle 12:00, abbiamo preso il pullman destinazione Berlino; il viaggio di circa 30 ore è stato abbastanza stancante ma è stato anche momento di conoscenza con il resto dei partecipati al viaggio.
Lorenzo Piccione 5°CMN
2° giorno 18_01_2020
Dopo un lungo viaggio, durato più di 24 h siamo arrivati nella citta a noi predestinata: Berlino, città incantevole! Accompagnati da una guida turistica abbiamo visitato i principali monumenti storici che la città conserva tra cui la porta di Brandeburgo, il palazzo del Reichstag, la colonna della Vittoria ed il memoriale degli ebrei assassinati.
Antonio Carrozza, Alice Calasso, Giulia Musardo 5ASIA
3° giorno 19_01_2020
Visita al campo di Sachsenhausen e al memoriale di Plotzensee. Nella mattinata del terzo giorno abbiamo visitato il campo di Sachsennausen dove abbiamo avuto modo di toccare con mano quanto accaduto negli anni della Shoah. “There is a way to freedom, but only the chimney!“…è la frase che più ci ha colpito! Successivamente presso il Memoriale di Plotzensee si è svolta una breve cerimonia di commemorazione attraverso la lettura di poesie e brani a tema.
Antonio Carrozza, Alice Calasso, Giulia Musardo 5ASIA
4° giorno 20_01_2020
Partenza di buon ora da Berlino direzione Cracovia. Durante il tragitto è stato chiesto a tutti i partecipanti di comporre un breve brano immaginando di vivere la storia di un deportato all’interno del campo. Arrivati nel pomeriggio a Cracovia abbiamo effettuato una visita teatralizzata della città. La visita comprendeva 5 diverse tappe, dove in ognuna di esse c’era qualcuno ad aspettarci per raccontare varie fasi di quella che è stata la storia del nazismo.
Alessandro De Benedetto 5B CMN
5° giorno 21_01_2020
Cracovia: città dalla bellezza inaspettata che abbiamo in parte conosciuto dopo una visita guidata al quartiere ebraico, alla Fabbrica di Schindler e al suo ghetto. In serata, nell’Auditorium Maximum di Cracovia, ci siamo ritrovati con tutti gli altri gruppi del Treno della Memoria…eravamo più di 500 tra studenti e professori! Abbiamo assistito alla proiezione del film “La rosa bianca”: storia di un gruppo di studenti cristiani che si oppose in modo non violento al regime della Germania nazista.
Ruben Scorrano e Fulvio Nuzzo 5BCAIM
6° giorno 22_01_2020
Visita ai Campi di Auschwitz e Birkenau. Durante la mattinata del sesto giorno abbiamo visitato il Campo di Auschwitz e nel pomeriggio il Campo di Birkenau. Entrambi i Campi ci hanno riportate indietro nel tempo, tanto da farci immedesimare in quei volti tristi e cupi. E vedendo con i nostri occhi ciò che l’uomo è riuscito a creare e distruggere, abbiamo capito che l’opposto dell’amore non è solo l’odio, ma anche l’indifferenza.
Rebecca Pisanello 5ATUR e Roberta Bisanti 5BCAIM
7° giorno 23_01_2020
I vari gruppi, la mattina, si sono riuniti separatamente in assemblea con i rispettivi educatori per discutere dell’esperienza vissuta in questi giorni. Al termine dell’assemblea, con tutti gli altri gruppi partecipanti (più di 500 studenti!) ci siamo recati nella piazza principale di Cracovia, Rynek Główny, dove abbiamo improvvisato un flash mob per commemorare il 75esimo anniversario dell’apertura dei cancelli dei campi di concentramento.
Nel pomeriggio, in assemblea plenaria con tutti i gruppi presso l’auditorium Maximum, alcuni di noi hanno pubblicamente espresso le proprie emozioni e sensazioni per condividerle con tutti i ragazzi e le ragazze presenti. Un’emozione indescrivibile!
Serra Chiara e Minutello Angelica 5B CMN
Continua a seguirci, il racconto continua ….