Riflessioni sulla Didattica a Distanza

26 marzo 2020

Carissime studentesse, carissimi studenti, gentilissimi genitori, carissimi docenti,

in un momento tanto duro e difficile per tutto il Paese, la nostra scuola, come le altre, si è attivata per garantire il diritto allo studio e la continuità didattica attraverso la modalità della didattica a distanza. Molte persone hanno lavorato per garantire il necessario supporto tecnico per consentire in tempi brevi un nuovo contesto di insegnamento-apprendimento. L’ Animatore digitale, il Responsabile dell’Ufficio Tecnico, i Tecnici di laboratorio, il DSGA e gli Amministrativi sono stati e continuano ad essere risorse indispensabili che hanno garantito e garantiscono l’attivazione della Piattaforma G SUITE, tra le più innovative e complete a disposizione.

Li ringrazio di cuore, a uno a uno, a nome di tutta la comunità scolastica.

E ringrazio i docenti per l’impegno grande, immediato, appassionato profuso per l’attivazione della Didattica a Distanza. Ringrazio quanti tra voi e tra i vostri genitori ci hanno sostenuto con l’attestazione del loro apprezzamento e anche quanti ci hanno rappresentato il loro disappunto per disguidi o criticità. Spero che i problemi si siano risolti e i disagi almeno attenuati.
Noi ce la stiamo mettendo tutta. Sono davvero orgogliosa di essere il Dirigente di una comunità tanto professionale, disponibile e resiliente.

Vi invio questo documento, frutto di riflessioni sui primi 20 giorni di sospensione dell’attività didattica in presenza, con il quale si intende fare il punto della situazione sulla Didattica a Distanza (d’ora in poi DaD) del nostro Istituto, analizzando criticità e opportunità.

La DaD sta attivando le risorse dell’intera comunità scolastica, in un’ottica di spirito di servizio per assicurare il diritto costituzionale all’istruzione. Nella situazione che viviamo, il compito formativo della Scuola si rafforza per mantenere viva la nostra “comunità”, il senso di appartenenza, combattere il rischio di isolamento, di abbandono, di demotivazione dei nostri studenti, specie dei più fragili.

È essenziale perciò che TUTTI NOI siamo coinvolti in un percorso formativo personale in un’ottica di cittadinanza attiva: abbiamo bisogno di SERIETÀ e di IMPEGNO, di RESPONSABILITÀ, non è questo il momento della superficialità e del lassismo, ma, al contrario, della responsabilità e della collaborazione.
Tutto può diventare occasione di crescita, anche e soprattutto le crisi!

La Scuola crede in voi e sa che potrà contare su di voi. Altrettanto voi troverete in noi un punto di riferimento saldo e affidabile.

Ai Genitori raccomandiamo di seguire i figli e supportarli, per quanto possibile, in questa esperienza nuova, aiutandoli a capire che in momenti come questo ognuno deve fare la sua parte al meglio delle sue capacità, senza nascondersi dietro all’alibi della sospensione delle lezioni per venire meno ai propri doveri.

Mai come ora la Scuola deve essere presidio di cittadinanza attiva, di legalità e di coesione sociale.

La didattica a distanza costituisce un formidabile strumento di apprendimento, che non sostituisce in alcun modo la relazione educativa in presenza, ma può integrarla efficacemente.

Approfittate di questo tempo per studiare, prepararvi, leggere, vedere film, documentari, ascoltare musica, coltivare i vostri hobbies, e siate diligenti nelle attività a distanza che i vostri docenti stanno approntando per voi.

Al momento, in mancanza di indicazioni per la gestione dell’anno scolastico e dell’Esame di Stato e mentre si profila la proroga della chiusura delle scuole per il perdurare dell’emergenza sanitaria, faccio appello alle studentesse e agli studenti delle classi Quinte, i quali più degli altri, devono sentire la responsabilità di ottemperare con grande impegno ai doveri scolastici ed essere propositivi, collaborativi e costruttivi.

Niente può essere uguale a prima: la situazione psicologica di ognuno di noi, delle nostre famiglie è difficile, caratterizzata da paura, angoscia, smarrimento, disorientamento e da drammi personali come la perdita del lavoro, delle certezze, la lontananza dai propri cari, e per voi cari ragazzi, la dimensione della reclusione forzata, in un’età in cui le relazioni tra pari sono essenziali, appare ancora più dura e innaturale. Siate pazienti e rispettate le regole che ci salvano la salute e la vita.

Abbiamo attivato la DAD non solo per ottemperare ad un nostro dovere professionale, ma anche e soprattutto perché la vostra Scuola continui ad essere un punto di riferimento saldo e autorevole per voi. Stiamo già fornendo un’offerta importante, alternando video-lezioni sincrone a interazioni asincrone su Classroom di G SUITE: molto c’è da migliorare, aiutateci anche voi perché la vostra PARTECIPAZIONE è fondamentale.

Partiamo dal concetto che la Didattica a distanza è SCUOLA a tutti gli effetti, invito perciò tutti voi ad impegnarvi seriamente e a sollecitare i compagni che ancora non l’abbiano fatto a iscriversi alle Classroom dei vari prof, rispettando le indicazioni allegate.

In attesa di poter presto ritrovarvi tutti a riscaldare i nostri cuori con la vostra presenza, perché ci mancate davvero molto, rivolgo a tutti voi il mio più affettuoso saluto.

Buon lavoro e abbiate sempre molto riguardo della vostra salute.

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Paola APOLLONIO

Phone: 0833-272611
Via S.P. 52 per Sannicola
Gallipoli (LE) - 73014
Skip to content