A.S. 2021/2022

A.S. 2020/2021

WeCanJob e l’IISS “A.VESPUCCI” di Gallipoli hanno attivato un progetto comune per permettere agli studenti di svolgere un percorso di Alternanza Scuola Lavoro attraverso “Alternanza
WeCanJob”, uno strumento di formazione online pensato per gli studenti delle scuole superiori, in grado di valorizzare le peculiarità dei percorsi liceali.
Cos’è WeCanJob?
WeCanJob è un portale che si occupa di orientamento per la scuola e per il lavoro (link https://www.wecanjob.it) e nasce per supportare e agevolare studenti e docenti sia sul tema dell’Orientamento che dell’Alternanza Scuola Lavoro.
Alternanza WeCanJob.
Il corso è gratuito e ha la durata 20 ore, da svolgere nell’arco di 3 settimane. Attitudini personali inclinazioni e interessi sono al centro di un percorso che accompagna lo studente a riflettere su
possibili sbocchi occupazionali, a scoprire e approfondire una ampia gamma di professioni, attraverso una serie di simulazioni e test pensati per offrire allo studente la possibilità di assecondare le proprie aspirazioni e valorizzare competenze e conoscenze acquisite a scuola.
Il corso è stato pensato e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e con l’Associazione Italiana Psicologi.
Il MIUR ha siglato un Protocollo d’Intesa con WeCanJob (Prot. N. 0002323 – 04/12/2017) con cui riconosce la utilità di questo strumento di formazione online per le finalità istituzionali dell’Alternanza Scuola Lavoro (link https://www.wecanjob.it/pagina103_alternanza-scuola-lavoro.html).
Come attivare operativamente Alternanza WeCanJob.
Il corso è fruibile su piattaforma dedicata all’interno del portale WeCanJob.
Il primo passo è la registrazione al portale WeCanJob, da effettuare accedendo alla pagina dedicata e inserendo il “Codice di registrazione” fornito dalla scuola. Dalla My Page sarà poi possibile accedere al corso online.
Scopri tutto e attiva Alternanza WeCanJob cliccando qui. (link https://www.wecanjob.it/index.php?id_sezione=141)


A.S. 2019/2020

L’IISS “Amerigo Vespucci” di Gallipoli ha deciso ancora una volta di partecipare a “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC), percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali

La classe 4B dell’indirizzo turistico, affiancata dai docenti Anna Rita Miggiano e Clara Del Prete e con il supporto di tutto il consiglio di classe, ha partecipato al progetto come team StreetCrew, con il sostegno dei referenti territoriali Istat.

I ragazzi del team StreetCrew, navigando tra le  informazioni pubblicate sul portale OpenCoesione, hanno scelto di monitorare il progetto, programmato dalla Regione Puglia e attuato dal Comune di Gallipoli, denominato “GALLIPOLI (LE) – RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLE MURA URBICHE”.

 

Gallipoli “ssattata su nu scoju a ‘mmienzu mare” (seduta su uno scoglio in mezzo al mare) ha un particolare centro storico, posto su un’isoletta collegata alla terraferma da un ponte in muratura costruito nel Seicento. Il centro storico, in passato, era circondato da mura molto alte, che difendevano la città dalle incursioni marittime nemiche. Nel corso degli anni, cessati i pericoli provenienti dal mare, l’altezza delle mura è stata ridimensionata, tranne che per un breve tratto visibile esclusivamente dal mare.

Le mura urbiche restano una delle attrattive principali di Gallipoli, anche se la fama della città come meta turistica è legata allo svago e al turismo giovanile, più interessato al divertimento che alla cultura. In molti punti le mura presentano danni e deterioramenti causati dal tempo e dagli eventi atmosferici (temporali, burrasche, mareggiate). 

Attraverso l’analisi dei dati disponibili nella scheda di Progetto su www.opencoesione.gov.it, sui siti istituzionali, interviste, articoli di giornali e open data pubblicati da ISTAT, il team ha ricostruito la storia del Progetto che risulta concluso ed ha riguardato solo una parte della cinta muraria. Obiettivo di ricerca del team è stato sapere come mai il restauro sia stato effettuato solo su un tratto di mura e se sono previsti ulteriori interventi.

Il team StreetCrew ha effettuato ricerche e indagini sui dati aperti disponibili e somministrato questionari per conoscere la storia del Progetto. Le mura sono considerate un’importante attrazione turistica della città dal 96% degli intervistati. E’ emerso inoltre che molti riterrebbero opportuno il restauro di tutta la cinta muraria.

La visita di monitoraggio non è stata effettuata, a causa dell’emergenza sanitaria, ma le attività non si sono interrotte. Le interviste programmate alle persone coinvolte (Comune e stampa locale) sono state fatte via email. Il team ha così ricostruito la storia del progetto, che risulta concluso, ma ha richiesto tempi più lunghi rispetto al previsto, a seguito di varianti in corso d’opera, scoperte di rilevanza archeologica e revoca dell’appalto dei lavori alla prima ditta assegnataria.

Il team StreetCrew, anche dopo il termine del percorso di ASOC, intende continuare a seguire il restauro delle mura urbiche di Gallipoli, considerando molto importante valorizzare una simile risorsa artistico-culturale. Ad oggi, purtroppo, non sono stati effettuati altri interventi di recupero della cinta muraria se non quello monitorato, ma l’Amministrazione Comunale dichiara di volerlo fare nel prossimo futuro. Il team, pertanto, si propone di fare delle attività promozionali sul territorio (tramite i social network, la stampa locale, pubblicizzando quanto fatto e quanto si potrebbe fare), cercando di sensibilizzare il più possibile la cittadinanza su questo tema. Allo stesso tempo, tramite email, saranno mantenuti i contatti con gli enti preposti, Regione Puglia e Comune di Gallipoli.

Il lavoro del team è stato premiato: 1° classificato tra i partecipanti della Provincia di Lecce, 2° classificato in Puglia e 15° a livello nazionale, su 116 team che hanno completato il percorso.

Le nostre recensioni:

Phone: 0833-272611
Via S.P. 52 per Sannicola
Gallipoli (LE) - 73014
Skip to content