Profilo Professionale

Il Diplomato in “Conduzione del mezzo – C.M.N. (Conduzione del Mezzo Navale) ha competenze approfondite relative alle modalità di conduzione del mezzo di trasporto per quanto attiene alla pianificazione del viaggio e alla sua esecuzione impiegando le tecnologie e i metodi più appropriati per salvaguardare la sicurezza delle persone e dell’ambiente e l’economicità del processo. È in grado di:

  • Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di traspor­to in riferimento all’attività marittima.
  • Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le rela­tive comunicazioni nei vari tipi di trasporto.
  • Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di si­stemazione delle merci e dei passeggeri.
  • Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.
  • Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spo­stamenti.
  • Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.
  • Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di tra­sporto navale e intervenire nella fase di programmazione della manutenzione.
  • Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza.
Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010
Funzione Competenza Descrizione
Navigazione a Livello Operativo I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione
II Mantiene una sicura guardia di navigazione
III Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione
IV Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione
V Risponde alle emergenze
VI Risponde a un segnale di pericolo in mare
VII Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale
VIII Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici
IX Manovra la nave
Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo X Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico
XI Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra
Controllo dell’operatività della nave e cura delle persone a bordo a livello operativo XII Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento
XIII Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave
XIV Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo
XV Aziona (operate) i mezzi di salvataggio
XVI Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave
XVII Controlla la conformità con i requisiti legislativi
XVIII Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)
XIX Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave
Piano di Studi

Sbocchi Professionali

Sbocchi lavorativi

  • avviarsi alla carriera di Ufficiale della Marina Mercantile per giungere fino al comando della nave;
  • inserirsi fattivamente in cantieri, compagnie di navigazione o svolgere un’attività legata alla propria formazione presso imprese industriali, artigianali e di servizi marittimi;
  • svolgere mansioni tecniche su unità da diporto;
  • accedere a tutte le facoltà universitarie e istituti, statali e non (compresi i politecnici) per il conseguimento della relativa Laurea;
  • accedere a tutti i concorsi statali e non per la cui ammissione è richiesto il possesso di un diploma di Scuola Secondaria Superiore e a quelli di ammissione alle Accademie Militari (Navale, Militare e della Guardia di finanza).

Approfondimento carriera da Ufficiale di Marina Mercantile

L’Istituto Tecnico Nautico ha lo scopo di preparare le figure professionali più altamente qualificate che dovranno svolgere il loro lavoro sulle navi mercantili o all’interno dei cantieri navali.
La conduzione nautica, tecnica, amministrativa e commerciale di una nave, di qualunque tipo essa sia, è affidata ad un gruppo di persone che stanno ai vertici dell’equipaggio.
Essi sono gli Ufficiali di Coperta e gli Ufficiali di Macchina. Per Ufficiali di Coperta si intendono quelli addetti più propriamente alla conduzione nautica (navigazione, sicurezza a bordo, maneggio del carico, ecc.). L’imbarco in qualità di Ufficiale è riservato agli studenti diplomati da un Istituto Nautico o a chi possiede  un qualunque diploma e l’attestato di frequenza del “Corso di allineamento” e che, successivamente, abbiano superato alcuni esami di abilitazione professionale.
Generalmente su ogni nave esistono cinque Ufficiali di Coperta ed altrettanti di Macchina, anche se a seconda del tipo di nave e/o navigazione tale quantità può essere aumentata o ridotta.
Il Comandante della nave è un Ufficiale di Coperta che ha percorso tutta la sua carriera ed è arrivato al vertice.
Egli ha la responsabilità più ampia e completa di tutto ciò che accade sulla nave ed è il rappresentante legale del proprietario della nave (armatore). Alle sue dirette dipendenze vi sono tre Ufficiali, denominati 1° Ufficiale, 2° Ufficiale e 3° Ufficiale che hanno il compito, a turno, di seguire e garantire la condotta della navigazione sia di giorno che di notte. Alternandosi in turni di guardia di otto ore coprono l’intera giornata lavorativa.
Gli Ufficiali, oltre alle otto ore di guardia giornaliera, coprono, ripartendosene gli incarichi, le altre attività necessarie per il buon funzionamento della nave e della navigazione (gestione del carico, sicurezza e mezzi di salvataggio, contabilità di bordo, infermeria, documenti e pratiche doganali e portuali, organizzazione del personale, ecc.).
Completa lo staff (ma non sempre) un Allievo Ufficiale che è uno studente appena diplomato il cui scopo è quello di apprendere il mestiere ed acquisire i requisiti necessari per accedere ai gradi superiori.

I diplomati di un Istituto nautico possono imbarcare su tutte le navi della Marina Mercantile, mentre non possono imbarcare sulle navi militari.
Per quest’ultime occorre frequentare l’Accademia Navale alla quale si accede per concorso pubblico dopo aver conseguito un diploma di scuola media superiore (Nautico compreso). Per navi mercantili si intendono semplicemente tutte quelle, grandi o piccole, che non appartengono alla Marina Militare e quindi, a titolo di esempio:

  • navi passeggeri e da crociera
  • traghetti
  • navi da carico (petroliere, gassiere, carico secco, portacontainers ecc.)
  • navi e imbarcazioni da diporto (yacht, barche a vela, ecc.)
  • navi e barche da pesca (pescherecci, navi da pesca oceanica, navi-fattoria)
  • navi speciali (rimorchiatori, piattaforme petrolifere, navi oceanografiche, da ricerca scientifica, posacavi, draghe, bettoline ecc.)

Come si vede la gamma delle possibilità è molto ampia e ciascuno può scegliere il tipo di nave e navigazione che più gli aggrada.

Certificazione di qualità indirizzo trasporti e logistica opzione CMN
Al fine di dare compiuta attuazione alla Convenzione Internazionale STCW/78 emended Manila 2010, alla direttiva comunitaria 2008/16/CE e successiva direttiva integrativa 2012/35/ UE e al Decreto legislativo di recepimento n. 136 del 07/11/2011 che fissano standard e disposizioni in
materia di formazione marittima, l’istituto è impegnato nel conseguimento della Certificazione di Qualità secondo lo standard ISO9001.2015 per l’indirizzo Trasporti e logistica- conduzione del
mezzo- conduzione del mezzo navale

Competenze specifiche
Le competenze in questione sono quelle previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010

Phone: 0833-272611
Via S.P. 52 per Sannicola
Gallipoli (LE) - 73014
Skip to content