Profilo Professionale

Il Diplomato nel “Turismo” ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macro – fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.

Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale. È in grado di:

  • gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
  • collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
  • utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;
  • promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
  • intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.
Piano di Studi

Sbocchi Professionali

 

Diplomato Istituto Tecnico Economico per il TURISMO
(Oltre a poter proseguire gli studi presso tutte le facoltà universitarie e/o partecipare a concorsi pubblici)

Il Perito Tecnico per il Turismo ha competenze nei vari settori dell’organizzazione turistica (tour operator, agenzie viaggi, strutture ricettive, aziende di trasporto, enti pubblici) sia in ambito progettuale, che in ambito organizzativo, commerciale e promozionale.

Gli insegnamenti forniti dal Toniolo sono finalizzati in modo imprescindibile alla formazione completa del profilo professionale del Perito per il Turismo che implica il conseguimento dei seguenti obiettivi:

  • Acquisizione di competenze tecnico- professionali specifiche;
  • Acquisizione di competenze relazionali e di comunicazione;
  • Acquisizione di competenze culturali atte a formare una personalità aperta alle diversità culturali.

Le Competenze tecnico professionali riguardano:

  • Saper progettare e organizzare viaggi individuali e di gruppo;
  • Essere in grado di osservare il fenomeno turistico ed elaborare un piano di marketing;
  • Saper documentarsi e documentare gli altri , effettuare ricerca ed elaborazione dei dati, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie multimediali.

Le competenze relazionali e di comunicazione riguardano:

  • Saper trattare con il pubblico, orientare le scelte, assistere gli utenti durante l’attività turistica (attività ricreative e culturali, guide turistiche);
  • Essere in grado di utilizzare le 3 lingue straniere (produzione, comprensione orale e scritta);
  • Saper effettuare resoconti e presentazioni sintetiche e dettagliate e acquisire una corretta proprietà linguistica.

Le competenze culturali riguardano:

  • Affinare un gusto estetico personale e ragionato;
  • Sviluppare sensibilità artistica necessaria per operare nel settore turistico;
  • Conoscere in modo approfondito la realtà locale e la storia e la geografia del mondo.

OBIETTIVI PROFESSIONALI DEL TECNICO DEL TURISMO

All’interno di ogni impresa il Perito Tecnico per il Turismo è in grado di:

  • Collaborare nella gestione organizzativa dei servizi secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità;
  • Esprimere le proprie competenze nel lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e propositivo contributo
    personale;
  • Operare con flessibilità in vari contesti sapendo affrontare il cambiamento;
  • Operare per obiettivi e per progetti;
  • Documentare opportunamente il proprio lavoro;
  • Individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione;
  • Elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali;
  • Operare con visione non settoriale e sistemica;
  • Comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi;
  • Comunicare in tre lingue straniere;
  • Operare nella produzione e gestione di servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio;
  • Definire con soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo
    sviluppo dell’offerta integrata;
  • Analizzare le tendenze del mercato e proporre opportune politiche di marketing rispetto a specifiche tipologie di imprese turistiche;
  • Avvalersi di tecniche di comunicazione multimediale per la promozione del turismo integrato.

SBOCCHI LAVORATIVI

  • Manager di agenzia di viaggi e Tour Operator
  • Direttore di alberghi e villaggi turistici
  • Guida Turistica
  • Accompagnatore turistico
  • Assistente turistico presso strutture congressuali e ricettive
  • Operatore presso aeroporti e aziende di trasporto
  • Mediatore Culturale

Impieghi di concetto nelle:
pubbliche amministrazioni, enti pubblici e privati che operano nel settore del turismo, agenzie viaggio e pubblicità, aziende di trasporto e della comunicazione, enti e società che organizzano manifestazioni culturali e turistiche, complessi alberghieri e strutture ricettive.

 

Phone: 0833-272611
Via S.P. 52 per Sannicola
Gallipoli (LE) - 73014
Skip to content