Profilo Professionale
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo – finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale;
- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
- svolgere attività di marketing;
- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
Sbocchi Professionali
Il diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” nel mercato del lavoro
(Oltre a poter proseguire gli studi presso tutte le facoltà universitarie e/o partecipare a concorsi pubblici)
ADDETTO ALLA CONTABILITÀ GENERALE
- Provvede alla registrazione delle transazioni economiche (acquisti, vendite, pagamenti, etc.) che riguardano l’impresa nel suo complesso.
- Può essere tanto un dipendente che un consulente esterno (libero professionista).
ADDETTO ALLA CONTABILITÀ INDUSTRIALE
- Il lavoro si svolge nelle imprese industriali e nelle aziende di servizi.
- Sono frequenti i contatti con gli uffici tecnici di produzione per la rilevazione dei dati, per questo motivo svolge operazioni di Data-Entry.
- È richiesto un elevato livello di informatizzazione.
RESPONSABILE CONTABILITÀ
- È una figura professionale presente in tutte le aziende.
- Coordina l’attività di emissione e di pagamento delle fatture, di tenuta delle scritture contabili e di redazione del bilancio d’esercizio.
- Si occupa dei bilanci, della elaborazione di piani aziendali.
- Ha una buona competenza informatica.
RESPONSABILE PAGHE E CONTRIBUTI
- Si occupa della gestione amministrativa dei dipendenti dell’impresa.
- Cura l’applicazione esatta dei contratti collettivi di lavoro a livello aziendale per la liquidazione degli stipendi, dell’indennità di fine rapporto e di ogni altra operazione di pagamento al personale.
RESPONSABILE AREA UTENZA
- Lavora nelle grandi organizzazioni dotate di complessi sistemi informativi.
- Garantisce l’evoluzione dei sistemi informativi, in modo coerente con le dinamiche specifiche dell’area e assicurando un livello di servizio concordato con l’utente.
- Lavora a contatto con analisti e programmatori del CED da una parte, con gli utenti dall’altra.
ANALISTA FINANZIARIO
- Fornisce indicazioni sul costo del denaro, sui mutui e sulle agevolazioni fiscali, interpreta i bilanci, cura i rapporti con le banche.
- Lavora presso società finanziarie, società assicurative e agenti di cambio.
- Lavora a contatto con operatori di borsa e gli esperti EDP.
AGENTE/RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO
- Costituisce una figura di intermediazione e di collegamento tra le imprese manifatturiere e le organizzazioni della distribuzione.
- Riceve ordini, riscuote i crediti e talvolta consegna la merce.
- Definisce i contatti tra compratore e venditore e fornisce indicazioni al produttore circa le evoluzioni di mercato e le sue tendenze.
TECNICO DI PRODOTTO-ASSISTENZA CLIENTI
- Si occupa di dare assistenza alla clientela nelle fasi di pre-vendita (interpreta le esigenze del cliente individuando quale prodotto possa meglio soddisfare le sue esigenze di acquisto) e di post-vendita (risolve problemi di malfuzionamento o di errato utilizzo del prodotto da parte del cliente) di un prodotto.
- Dovendo realizzare interventi di diagnosi e di riparazione direttamente presso il cliente, deve spesso viaggiare, andando in trasferta anche all’estero.