Profilo Professionale
- L’alunno che consegue il Diploma di Istituto Professionale Settore Servizi Indirizzo “Servizi Per l’Enogastronomia e l’Ospitalita’ Alberghiera” Articolazione “Enogastronomia-Servizi di Sala-Bar e Vendita” è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici interpretando lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela e valorizzando i prodotti tipici.
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative articolazioni “Enogastronomia – Cucina ” e “Enogastronomia – Servizi di Sala-Bar e Vendita”, conseguono i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze:
- Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.
- Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.
3. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.
Piano di Studi
Ai sensi del D.Lgv.n. 61/2017 il corso di studi dell’Istituto professionale per i Servizi dell’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera previsto dai nuovi ordinamenti, dura 5 anni ed è suddiviso in un biennio e un triennio, al termine del quale gli studenti sostengono l’Esame di Stato per il conseguimento del diploma di Istruzione Professionale.
L’indirizzo presenta le specializzazioni in «Enogastronomia Cucina», «Enogastronomia Bar-Sala e Vendita» e «Accoglienza Turistica», nelle quali il profilo viene orientato e declinato. Nell’ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti e dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali e artistici e del Made in Italy in relazione al territorio.
Al termine del 3° anno è possibile conseguire la qualifica professionale triennale di Operatore della Ristorazione o Operatore ai Servizi di Promozione e Accoglienza.
Al termine del 4° anno è possibile conseguire il diploma professionale quadriennale di Tecnico di Cucina o Tecnico di Sala e Bar o Tecnico dei Servizi di Promozione e Accoglienza o Tecnico dei Servizi di Animazione Turistico Sportiva e del Tempo Libero
I percorsi quinquennali di Istruzione Professionale sono articolati in modo da garantire, ad ogni studente:
- a) la frequenza di un percorso personalizzato per acquisire, nel biennio, le competenze chiave di cittadinanza, i saperi e le competenze necessarie per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, gli strumenti per orientarsi in relazione all’indirizzo di studio scelto al momento dell’iscrizione alla prima classe;
- b) la reversibilità delle scelte, consentendo i passaggi, dopo il primo biennio, ai percorsi di qualifica professionale presso le istituzioni formative di IeFP, nonchè i loro successivi rientri nei percorsi quinquennali di istruzione professionale.
Il percorso è organizzato sulla base del «Progetto formativo individuale», redatto dal Consiglio di classe entro il 31 gennaio del primo anno di frequenza. In esso sono evidenziati i saperi e le competenze acquisiti dallo studente anche in modo non formale e informale, ai fini di un apprendimento personalizzato, idoneo a consentirgli di proseguire con successo, anche attraverso l’esplicitazione delle sue motivazioni allo studio, le aspettative per le scelte future, le difficoltà incontrate e le potenzialità rilevate.
Il percorso è così strutturato:
- Il biennio, articolato in area di istruzione generale e area di indirizzo, pari a 32 ore settimanali, finalizzato all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione e all’acquisizione dei saperi e delle competenze di indirizzo in funzione orientativa;
- Un triennio, articolato in area di istruzione generale e area di indirizzo, pari a 32 ore settimanali, nel quale si specificano tre diverse articolazioni: Enogastronomia Cucina – Enogastronomia Servizi di Sala e di Vendita – Accoglienza Turistica. In tale segmento formativo l’alunno affina le conoscenze culturali e le competenze relative all’articolazione prescelta.
Al termine del biennio lo studente dovrà scegliere il proprio percorso tra le tre articolazioni . L’area generale e la Lingua Spagnola sono uguali a prescindere dall’articolazione prescelta. Laboratori, stage, tirocini, orientamento al lavoro concorrono ad apprendere, attraverso l’esperienza diretta le competenze professionali necessarie per operare nelle filiere economiche dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
La definizione del quadro orario del 2° biennio e 5° sarà definita al termine del 2° biennio acquisiti gli elementi in ingresso dalle parti interessate.
Sbocchi Professionali
Principali sbocchi professionali del “TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E VENDITA”
Ristorazione commerciale:
Sala d’albergo; Ristorante -Trattoria; Osteria – Pizzeria; Pub – Bistrot – Brasserie – Spaghetterie; Grill room – Steak house – Ristorazione d’asporto; Self-service- Centri della salute
Ristorazione industriale:
Ristorazione su aerei, navi e treni; Organizzazione e preparazione banchetti; Gestione di ville per ricevimenti
Consulenze:
Alberghi; Ristoranti; Industrie alimentari; Industrie di attrezzature; Food and beverage manager
Insegnamento:
I.P.S.E.O.A.; Centri di formazione professionale; Corsi di cucina privati; Presentazioni di nuovi prodotti alimentari; Dimostrazioni di nuove attrezzature di SALA