Progetto Qu@lità 5.0” Istituto capofila della Rete Qu@lità 4.0 è il Vespucci di Gallipoli

Denominazione della Rete Rete Qu@lità 4.0 per la Formazione Marittima”
Data di costituzione della Rete 19/07/2017 prot.n.0003980 Formalizzazione Accordo di Rete
Istituti scolastici appartenenti alla Rete

 

Denominazione dell’Istituto Città e provincia
IISS “A. VESPUCCI” GALLIPOLI (LECCE)
IISS “ M. CILIBERTO – A. LUCIFERO” CROTONE
IISS “GIOENI-TRABIA” PALERMO
IISS “DUCA DEGLI ABRUZZI” NAPOLI
IISS “VOLTERRA ELIA” ANCONA
IISS “TOMASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA” TRIESTE

PROGETTO NAZIONALE “QUALITA’ PER LA FORMAZIONE MARITTIMA” (MIUR.AOODGOSV.RU.0014978.05-07-2019)

Il titolo del progetto, «Qu@lità 5.0», fa riferimento al quinto anno, come esplicitato nell’avviso,  dall’implementazione a regime del Progetto nazionale Quali.For.Ma.

FINALITA’ E OBIETTIVI DEL PROGETTO

La finalità generale è quella di implementare e migliorare l’analisi e la tenuta sotto controllo dei processi e dei risultati, l’attivazione del miglioramento continuo e diffuso, in un’ottica non autoreferenziale.

In particolare la presente azione progettuale intende sostenere i processi di innovazione del sistema nazionale di istruzione, in particolare per la filiera della formazione marittima.

Obiettivi specifici:

Area 1 Conformità dei percorsi didattici agli standard internazionali di cui alla Convenzione STCW e direttive comunitarie:

  • garantire l’implementazione in tutti gli istituti dei nuovi piani di studio definiti per i percorsi CMN e CAIM trasmessi alle scuole con nota prot.5190 dell’11.05.2017
  • sensibilizzare i docenti e i dirigenti sulla necessità di erogare un servizio formativo progettato e valutato per competenze sperimentando nuovi modelli didattici
  • sensibilizzare i docenti e i dirigenti sulla necessità di strutturare prove esperte d’istituto e interistituzionali anche in accordo con quanto previsto dal decreto lg.vo 13.04.2017 n.62 attuativo della L.107.

Area 2 Mantenimento e miglioramento del Sistema di Gestione Qualità per la Formazione Marittima per l’annualità 2019:

  • mantenimento e miglioramento del SGQ per la formazione marittima
  • implemetazione dei requisiti ISO 9001 nei SGQ degli istituti con particolare attenzione agli istituti coinvolti successivamente alla fase di avvio del sistema qualità.
  • migliorare le prestazioni del SGQ in ciascun Istituto attraverso il miglioramento delle competenze delle figure di snodo del SGQ
  • introdurre e accompagnare le azioni previste nel SGQ per gli Istituti Trasporti e Logistica non ancora inseriti nel percorso di certificazione
  • diminuzione delle N.C. rilevate a seguito di audit

Area 3 Innalzamento delle competenze degli studenti:

  • innalzamento delle competenze delle discipline di indirizzo e caratterizzanti
  • monitoraggio scelte post diploma
  • monitoraggio e riflessione sui sistemi scolastici d’istruzione marittima dei principali paesi europei con l’obiettivo di confrontare i modelli europei di formazione per i marittimi, individuando i punti deboli e i punti di forza dei diversi sistemi europei di educazione e addestramento marittimo (EMET European Maritime Education and Training), nel tentativo di produrre informazioni e strumenti per svilupparne gli aspetti positivi e riequilibrare quelli inefficaci.

*********************************************************

Progetto Qu@lità 4.0” Istituto capofila della Rete Qu@lità 4.0 è il Vespucci di Gallipoli

Denominazione della Rete Rete Qu@lità 4.0 per la Formazione Marittima”
Data di costituzione della Rete 19/07/2017 prot.n.0003980 Formalizzazione Accordo di Rete
Istituti scolastici appartenenti alla Rete

 

Denominazione dell’Istituto Città e provincia
IISS “A. VESPUCCI” GALLIPOLI (LECCE)
IISS “ M. CILIBERTO – A. LUCIFERO” CROTONE
IISS “GIOENI-TRABIA” PALERMO
IISS “DUCA DEGLI ABRUZZI” NAPOLI
IISS “VOLTERRA ELIA” ANCONA
IISS “TOMASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA” TRIESTE

PROGETTO NAZIONALE “QUALITA’ PER LA FORMAZIONE MARITTIMA” (MIUR.AOODGOSV.RU.0007844.28-06-2017)

Il titolo del progetto, Qu@lità 4.0”, sta ad indicare che si è al 4° macrointervento posto in essere dal Ministero e destinato alla “Qualità della formazione marittima”. Il primo si riferisce a tutte quelle azioni di accompagnamento che il MIUR ha intrapreso per l’implementazione del sistema a seguito dell’infrazione da parte dell’EMSA e della Comunità Europea, azioni che hanno consentito al Sistema di nascere e poi consolidarsi anche grazie al supporto di fondi dedicati che hanno permesso la progettazione di “DNA Mare” e successivamente “A.Qua.Mari.Na.”.

Oggi il Sistema di Gestione Qualità grazie a questa sinergia tra MIUR e Scuole è risultato conforme a tutti gli Standard Internazionali e Nazionali STCW 95 (as amended) Regola AII/1 – IMO Model Course 7.03  DM 25/07/2016,  DM 22/11/2016 e DM 19/12/2016.

FINALITA’ E OBIETTIVI DEL PROGETTO

La finalità generale è quella di implementare e migliorare l’analisi e la tenuta sotto controllo dei processi e dei risultati, l’attivazione del miglioramento continuo e diffuso, in un’ottica non autoreferenziale.

In particolare la presente azione progettuale intende sostenere i processi di innovazione del sistema nazionale di istruzione, in particolare per la filiera della formazione marittima.

Obiettivi specifici:

Area 1:

  • garantire l’implementazione in tutti gli istituti dei nuovi piani di studio definiti per i percorsi CMN e CAIM trasmessi alle scuole con nota prot.5190 dell’11.05.2017
  • sensibilizzare i docenti e i dirigenti sulla necessità di erogare un servizio formativo progettato e valutato per competenze
  • sensibilizzare i docenti e i dirigenti sulla necessità di strutturare prove esperte d’istituto e interistituzionali anche in accordo con quanto previsto dal decreto lg.vo 13.04.2017 n.62 attuativo della L.107.

Area 2:

  • aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento delle risorse umane nel SGQ
  • definire le azioni di aggiornamento per tutto il personale scolastico che a vario titolo applica procedure o usa modulistica conforma agli standard della norma ISO 9001:2015
  • migliorare le prestazioni del SGQ in ciascun Istituto attraverso il miglioramento delle competenze delle figure di snodo del SGQ
  • introdurre e accompagnare le azioni previste nel SGQ per gli Istituti Trasporti e Logistica non ancora inseriti nel percorso di certificazione
  • diminuzione delle N.C. rilevate a seguito di audit

Area 3:

  • mantenimento e miglioramento del SGQ per la formazione marittima
  • implemetazione dei requisiti ISO 9001 nei SGQ degli istituti
  • monitoraggio scelte post diploma

Area 4:

  • innalzamento delle competenze delle discipline di indirizzo

La Rete “Qu@lità 4.0 per la formazione marittima” costituita dal “Vespucci” di Gallipoli Istituto capofila, e dagli istituti “Gioeni-Trabia” di Palermo, “Ciliberto” di Crotone, “Duca degli Abruzzi” di Napoli, “Volterra-Elia” di Ancona e “Galvani” di Trieste, sotto l’egida dell’MIUR Ufficio IV “Ordinamenti dei percorsi dell’istruzione tecnica e dell’istruzione professionale” della “Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione” organizza a Gallipoli, nei giorni 8 – 9 – 10 novembre 2017 il Convegno Nazionale degli Istituti Trasporti e Logistica.
In occasione del Convegno, saranno presentate le azioni del Progetto «Qu@lità 4.0» aggiudicatario del Bando pubblico “Qualità per la Formazione Marittima” per l’a.s.2017/2018, rivolte a tutti gli istituti nautici del territorio nazionale.
Il convegno, oltre ad essere un utile momento di incontro e condivisione tra gli Istituti Nautici di tutto il territorio nazionale, costituirà un’importante momento di riflessione sui nuovi piani di studio, di condivisione di traguardi, utile per tracciare linee comuni di lavoro con l’obiettivo del mantenimento e implementazione del SGQ.

 

      

Phone: 0833-272611
Via S.P. 52 per Sannicola
Gallipoli (LE) - 73014
Skip to content