Riparte il Concorso di Idee all’interno del Forum Internazionale dell’Enogastronomia e dell’ Industria Alberghiera Chiostro dei Domenicani 12- 13 Aprile a Lecce
Il progetto è sviluppato in collaborazione con gli Istituti Professionali Alberghieri del Salento, e capo fila del progetto sarà l’Istituto “I.I.S.S. “A. Vespucci” con l’indirizzo alberghiero nella persona del Dirigente scolastico, Paola Apollonio .
Il progetto è dedicato alla riconversione della formazione classica a quella manageriale, integrando docenti manager nel percorso formativo, attraverso storytelling , case history e lezioni dedicate.
Il territorio e il suo fabbisogno imprenditoriale, generato dal volume di crescita delle imprese dedicate all’industria alberghiera, grazie ai flussi turistici nazionali ed internazionali in Puglia negli ultimi 10 anni, ha richiesto sempre più personale formato.
Gli istituti professionali alberghieri di Puglia coinvolti:
- Istituto Professionale Alberghiero “A. Vespucci” Gallipoli (Capofila)
- Istituto Professionale Alberghiero “Presta Columella” Lecce
- Istituto Professionale Alberghiero “N. Moccia” Nardò
- Istituto Professionale Alberghiero “A. Moro” Santa Cesarea Terme
- Istituto Professionale Alberghiero “E. Lanoce” Otranto
“I giovani nel futuro”
Nati per sognare: sono creativi, eclettici, sempre più connessi e pronti a salvare il pianeta, con la voglia di volare in alto, senza perdere il contatto con le radici. Desiderosi di affermarsi nella vita e nel lavoro, di fare esperienze e carpire i segreti di chi è arrivato in cima. Sono loro i giovani nel futuro i protagonisti della nuova generazione del management e delle professioni nell’ industria alberghiera, un potenziale importante su cui puntare.
Al centro della scena ci sono giovani e giovanissimi cuochi, maître, sommelier, restaurant manager, tanti i punti di vista per tracciare un identikit delle risorse del futuro. Molti i temi in discussione, tra cui l’importanza della formazione con esempi di eccellenza nazionale e internazionale, la crescita nella professione attraverso stage presso realtà di successo, la lungimiranza di imprenditori che investono nel personale, la selezione delle risorse umane e il controllo di gestione in ambito alberghiero, il delicato argomento del passaggio generazionale con esempi di modelli vincenti. Strategico il ruolo degli Istituti Alberghieri che devono trasformarsi in fucine di qualità, capaci di selezionare le promesse della cucina, della sala e dell’hôtellerie del domani e il supporto delle Istituzioni per un’azione coordinata e sinergica, con le testimonianze dell’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia.
Il percorso che si intende avviare e per coniugare e caratterizzare queste esigenze si snoda lungo le seguenti direttrici formative:
- Connettere fortemente il progetto formativo esistente e il curricolo di studi con l’integrazione di supporti e strumenti digitale per potenziare le competenze e le esperienze degli studenti all’interno dell’ Istituto.
- Integrare processi e modalità di apprendimento e di promozione dello stesso
- Integrare la vita professionale e reale degli Istituti attraverso una finestra promo/marketing digitale
- Argomentare Case History con metodologie di didattica attiva
Siamo davanti alla consapevolezza che dovremmo adottare nuovi stili e nuovi approcci formativi per soddisfare al meglio l’esigenza operativa nell’industria alberghiera rappresentata dai manager che le rappresentano, il desiderio nel condividere la conoscenza, le esperienze di vita professionale, il management attivo, creando nuove figure professionali e potenziando quelle esistenti.